Decifrare depressione e declino cognitivo nella pratica clinica
In presenza a Padova, presso il Centro Costruttivamente, sabato 22 novembre 2025
GLI INCONTRI SONO GRATUITI
La depressione e la demenza sono due condizioni di frequente riscontro nella popolazione adulta e anziana, con sintomatologie che possono sovrapporsi, rendendo la diagnosi complessa. Noi medici abbiamo un ruolo cruciale nella prevenzione, individuazione precoce e gestione terapeutica di queste patologie. Tuttavia, una diagnosi accurata richiede una collaborazione efficace con specialisti in grado di approfondire gli aspetti neurobiologici, cognitivi ed emotivi dei disturbi.
Desideriamo confrontarci e riflettere insieme su quali strumenti pratici e aggiornati possiamo utilizzare per migliorare la nostra efficacia nei confronti di chi si rivolge a noi e ai suoi familiari.
OBIETTIVI
Fornire strumenti pratici per distinguere la depressione dalla demenza nei primi stadi.
Condividere strategie di prevenzione basate su fattori di rischio e protezione.
Approfondire le opzioni terapeutiche più efficaci, farmacologiche e non.
Promuovere un dialogo interdisciplinare per migliorare la gestione dei pazienti.
Considerare in modo adeguato il ruolo dei caregivers.
METODOLOGIA
Discussione di casi clinici
Discussioni di gruppo nel confronto tra colleghi
Contributo dello specialista
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Sabato 22 novembre 2025
ore 8.30 – 13.30
ore 8.30
Registrazione dei partecipanti
ore 9:00-9:15
Introduzione e obiettivi del seminario
Antonella Stella, psichiatra
ore 9:15-10:15
Confronto e discussione di casi clinici in piccoli gruppi
ore 10.15-10.30
Coffee break
ore 10.30-11.15
Il punto di vista dello psichiatra
Depressione: sintomi chiave e sovrapposizioni con il declino cognitivo
Patrizia Balsamo, psichiatra, psicoterapeuta
ore 11.15-12.00
Il punto di vista del neurologo
Declino cognitivo: dalla normalità all’Alzheimer, cosa considerare nella diagnosi differenziale?
Vincenza Argentiero, neurologa
ore 12.00-12.45
Strumenti neuropsicologici
Valutazione cognitiva: strumenti utili al medico per distinguere depressione e declino cognitivo
Daniela Bobbo, neuropsicologa
ore 12.45-13.30
Supporto psicologico al paziente e ai caregiver
La gestione del paziente e della famiglia: il ruolo dello psicologo nel percorso di cura
Alessandra Berto, psicologa, psicoterapeuta
ore 13.30
Test finale ECM
FACILITATORI
Vincenza Argentiero: neurologa
Daniela Bobbo: neuropsicologa
Alessandra Berto: psicologa, psicoterapeuta
Patrizia Balsamo: psichiatra, psicoterapeuta
Antonella Stella: psichiatra, psicoterapeuta
Il corso è GRATUITO e si svolgerà in presenza a PADOVA presso Costruttivamente in Via Chiesanuova, 242/2.
Numero massimo di partecipanti: 25.
DESTINATARI
Il corso è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia.
N. CREDITI ECM
È stato richiesto l’accreditamento Ministeriale e sono previsti 5,5 crediti ECM.
PROVIDER ECM N. 352
IDEAS GROUP s.r.l.
ISCRIZIONI
Iscrizioni venerdì 14 novembre ore 12.00 al seguente link:
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:

Contatti
Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova
Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura
Orari
Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:
Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30
Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00
Prenota un appuntamento
Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.