Dalla crisi al dialogo nella coppia. Come la terapia può aiutare quando la comunicazione nella coppia è diventata difficile

Introduzione

Vi siete sei mai chiesto perché alcune coppie sembrano capirsi al volo e altre litigano spesso  e non sanno più come uscirne? Quante volte avete pensato: ‘Il mio partner non mi capisce’? Viviamo nella stesa casa ma siamo distanti?”  Questo piccolo articolo per far riflettere su quanto conosciamo davvero il modo in cui il  partner vive le “vostre” esperienze.  E se il vero problema non fosse cosa dite, ma come vi ascoltate? Cosa significa capirsi davvero in una relazione.

Oggi parliamo dell’importanza della comunicazione nella coppia e di come la terapia possa aiutare a ritrovare il dialogo.

Il ruolo della comunicazione nella coppia

La comunicazione nella coppia riveste un ruolo fondamentale nella costruzione e nel mantenimento di una relazione sana e appagante. Dal punto di vista psicologico, essa rappresenta il canale attraverso cui i partner possono esprimere bisogni, emozioni e aspettative, oltre a risolvere eventuali conflitti in modo costruttivo.

La comunicazione efficace permette di creare un clima di fiducia e comprensione reciproca. Secondo gli studi di psicologia relazionale, una comunicazione aperta e sincera favorisce l’intimità emotiva, riducendo i malintesi e prevenendo tensioni. Tuttavia, quando la comunicazione è carente o disfunzionale, possono emergere frustrazioni, incomprensioni e, nel tempo, una crescente distanza emotiva tra i partner.

Tra gli errori comunicativi più comuni troviamo:

  • L’assenza di ascolto attivo: concentrarsi solo su cosa rispondere senza realmente comprendere il punto di vista dell’altro.
  • L’uso della critica distruttiva: attaccare la persona invece di discutere il comportamento.
  • La comunicazione passivo-aggressiva: esprimere malcontento in modo indiretto, generando ambiguità e risentimento.
  • Levitamento del confronto: temere il conflitto al punto da evitare di affrontare questioni importanti, accumulando insoddisfazione.

Il ruolo della terapia di coppia

Quando la comunicazione si deteriora, la terapia di coppia può rappresentare un valido strumento per ristabilire il dialogo e rafforzare la relazione. La terapia offre uno spazio neutro in cui entrambi i partner possono esprimere i propri sentimenti senza il timore di essere giudicati.

Gli obiettivi principali della terapia di coppia includono:

  • Migliorare le capacità comunicative: insegnando tecniche di ascolto attivo ed espressione assertiva.
  • Riconoscere e padroneggiare le emozioni: aiutando i partner a comprendere e regolare le proprie reazioni emotive.
  • Risolvere conflitti in modo costruttivo: favorendo il confronto senza attacchi personali.
  • Rafforzare lintimità e la connessione emotiva: lavorando su empatia e comprensione reciproca.
  • Riconoscersi e comprendere il punto di vista dellaltro: imparando a cogliere il senso e il significato che il partner attribuisce all’esperienza condivisa, consapevoli che essa è soggetta alle rispettive interpretazioni. È più importante sapere davvero cosa pensa l’altro piuttosto che pensarla allo stesso modo, per poter giocare un ruolo costruttivo nella coppia.

I terapeuti di coppia utilizzano diverse tecniche, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia focalizzata sulle emozioni e l’approccio sistemico-relazionale, a seconda delle esigenze specifiche della coppia.

Conclusione

La comunicazione è il pilastro su cui si fonda una relazione solida e duratura. Investire nel miglioramento delle proprie abilità comunicative può prevenire incomprensioni e rafforzare il legame affettivo. Quando le difficoltà diventano insormontabili, la terapia di coppia può offrire strumenti e strategie utili per ritrovare equilibrio e armonia. La chiave sta nella volontà di entrambi i partner di lavorare insieme per costruire una relazione basata sul rispetto, la comprensione e l’amore reciproco.

Se ti ritrovi in queste difficoltà e vuoi migliorare la tua relazione, non esitare a contattarci per una consulenza.

A cura di:

Alessandra Favaro 

Psicologa Psicoterapeuta

 

 

Contatti

Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova

Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura

Orari

Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:

Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00

Prenota un appuntamento

Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.

Preferenza professionista:

Dichiaro di avere letto apposita informativa sulla Privacy e fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali.

Privacy Policy     Cookie Policy