Il mare dentro

Gli articoli del blog, scritti dai nostri professionisti.

Una nuova prospettiva sulla felicità sul lavoro: psicologia positiva e lean thinking

Dieci anni fa, veniva reso popolare un indicatore che ha a che fare con la domanda: “Sei una persona felice?” Il Gross National Happiness (GNH) Index è stato reso popolare nel 2012, a seguito di un incontro delle Nazioni Unite in cui il GNH è stato riconosciuto come un nuovo paradigma per lo sviluppo socioeconomico. I modelli tradizionali di sviluppo si concentrano principalmente sulla crescita...

leggi tutto

Guardiamo i nostri figli negli occhi

Cresce il disagio degli adolescenti, confusi e disorientati dalla società e da un periodo di naturale ricerca di sé stessi. Li vediamo, ma non li osserviamo. Li sentiamo, ma non li ascoltiamo. Prima la pandemia e ora la guerra hanno esacerbato i disagi degli adolescenti che, però, esistevano già. Ci troviamo di fronte ad un rischio, ed è quello di attribuire alla pandemia le responsabilità di un...

leggi tutto

Storie coraggiose di persone comuni

"Ma dalle nostre profonde ferite nasceranno farfalle libere"Alda Merini  Continuiamo a dar voce attraverso Costruttivamente-in-blog alle narrazioni che le persone che si affidano a noi desiderano regalarci durante o alla fine del loro percorso terapeutico. Oggi proponiamo il racconto di Tania (nome di fantasia) che ha voluto offrirci la sua esperienza dopo la morte di suo marito. … MI SENTIVO...

leggi tutto

La pandemia, la guerra e il nostro equilibrio psicologico da preservare

Il periodo storico che stiamo attraversando è complesso e ci pone in una condizione di disorientamento e apprensione. Portiamo dentro di noi le tracce del malessere psicologico generato dal sopraggiungere della pandemia nel 2020 nonché la sensazione di essere stati derisi dalla speranza che avevamo coltivato circa la fine prossima della pandemia stessa. Pur se eravamo pronti a farlo, non...

leggi tutto

Spazi separati: l’importanza del sostegno alla genitorialità nelle terapie con gli adolescenti

Scrivevo nel mio precedente articolo che: “Il problema è quando pensiamo che il punto siano solo i figli”.Come clinici, quando lavoriamo con l’età evolutiva, non possiamo illuderci di poter fare questo lavoro in solitaria. Quando un ragazzo (spinto o meno dai genitori) chiede un aiuto psicologico, è fondamentale lavorare in tandem. A volte, infatti, i figli si fanno portavoce di difficoltà e...

leggi tutto

“Oltre” l’alcol e le sostanze stupefacenti

Nell’immaginario comune le persone che utilizzano sostanze d’abuso e alcolici lo fanno per alterare la percezione del mondo e di sé stessi e per ricercare il classico “sballo”. Si tratta quindi una attività condotta a scopo prevalentemente ludico-ricreativo, incurante degli effetti dannosi a medio-lungo termine che deriva dall’uso protratto di droghe, come ad esempio eroina e cocaina....

leggi tutto

Il disturbo da attacchi di panico. La testimonianza di Alessia.

Vi racconto l’esperienza di Alessia (nome fittizio), ventiduenne studentessa in lingue straniere, che ha chiesto un sostegno psicologico per superare il panico, o meglio superare la paura del panico, perché “vivo con un costante senso di pericolo dal quale voglio correre al riparo”. Circa un mese prima del nostro incontro, mentre studiava con degli amici in biblioteca, Alessia ha sperimentato il...

leggi tutto

Le difficoltà e disagi del figlio, un’opportunità per il genitore. (Un’opportunità da non perdere)

Seconda parte “I difetti dei genitori possono generare ed essere con molta probabilità, all’origine dei difetti dei propri figli. Grandi o piccoli che siano, i genitori hanno il dovere di provare ad individuarli, nel tentativo di riconoscerli e di valutare le conseguenze che possono avere sui figli, perché con i ragazzi abbiamo il dovere, perlomeno di cercare di non sbagliare”. E’ da questa...

leggi tutto

Procrastinazione – un’incapacità a gestire le proprie emozioni e non il proprio tempo

Frequentemente nella nostra quotidianità viviamo la forte tentazione di rimandare degli impegni, delle situazioni o di prendere delle decisioni, in quanto spinti dalla sensazione che vi sarà sicuramente un momento migliore in futuro per occuparsene, pur sapendo che il posticipare tale attività porterà solo ad un beneficio momentaneo. Il fenomeno del procrastinare è talvolta spiegato in termini...

leggi tutto

La natura e la mia Natura

Con questo articolo il nostro blog vuole iniziare a dar voce alle narrazioni che le persone che si affidano a noi desiderano fare alla fine del loro percorso terapeutico. Oggi proponiamo il racconto di Anna (nome di fantasia) che ha voluto offrirci la sua esperienza. “Più volte, ho sperimentato lo stupore di fronte alle meraviglie della natura, mentre guardavo i colori luminosi di un tramonto,...

leggi tutto

Contatti

Via Chiesanuova 242/2
35136 Padova

Si riceve su appuntamento:
Tel. e Fax: 049 871.66.99
Parcheggio presso la struttura

Orari

Orari di apertura/chiusura della segreteria del nostro studio:

Dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30

Sabato previo appuntamento
dalle 9.00 alle 19.00

Prenota un appuntamento

Mettiti in contatto con il Centro Costruttivamente, uno dei nostri professionisti sarà felice di discutere con te le tue esigenze.

Preferenza professionista:

Dichiaro di avere letto apposita informativa sulla Privacy e fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali.

Privacy Policy     Cookie Policy